Biografia Maria Pia Russo

Maria Pia Russo è nata a Chieti, in Abruzzo, l’8 aprile del 1953, da genitori semplici ed onesti che l’hanno educata ai valori della vita quali la dignità, la fede, il rispetto degli altri.

Dopo aver avuto un’infanzia felice e spensierata, ombreggiata da un po’ di solitudine, poiché è figlia unica e, dopo aver frequentato con successo le classi inferiori, ha frequentato con altrettanto successo il liceo classico M. Delfico di Teramo ed alcuni anni di filosofia all’Università di Chieti. Ma la sua vera passione, fin dalla primissima infanzia, è stata il disegno, la pittura e tutto ciò che riguarda l’arte del figurativo. Infatti, verso i sedici- diciassette anni ha iniziato a disegnare moda tenendosi in contatto per corrispondenza con scuole di Venezia, Torino, Treviso, oltre che con scuole della sua regione, facendo anche corsi per modellisti – sarti, occorre dire con molto profitto.

Contemporaneamente, ha iniziato a dipingere facendo molte mostre in diverse città italiane, sempre con molto successo.

Nel frattempo si è sposata col dottor Marcello Di Giovanni impiegato di banca e sono nate le sue due figliole, che ormai sono grandi. La prima, Laura, è già sposata e mamma.

Dopo molte peripezie a livello di lavoro e anche personali e dopo aver molto invocato il Signore (perché nel frattempo la sua fede non è mai diminuita), è venuta a conoscere diverse personalità del mondo della cultura, tra cui critici, giornalisti, scrittori, artisti e poeti; ma quello che per lei ha più importanza, ha incontrato qualche anno fa un gruppo di preghiera, quello di Rinnovamento nello Spirito Santo della sua città, che l’ha aiutata ed incoraggiata ad intraprendere un “cammino di fede” ancora più forte ed intenso di prima.

“Cammino di fede” che adesso illumina e guida tutta la sua pittura e il suo mondo artistico, compresa la poetica: difatti, sia nella pittura che nelle poesie, colui che gentilmente si accosterà ad esse potrà scorgere tutto l’amore che riversa nel Signore, incurante forse dell’opinione del mondo. Tutto questo perché lei “si sente nel mondo, ma non del mondo” e tutto ciò che conta per lei ora è amare Gesù Cristo senza temere di vivere nel mondo, dato che quello a cui veramente aspira è la gioia eterna. Questo lavoro per lei è diventato una testimonianza della bellezza celeste che custodisce nel suo cuore.

Maria Pia Russo vive e lavora a Teramo.

Dal curriculum di Maria Pia Russo

• Comune di Teramo – E.P.T. Pergamena a Diego Valeri 1974.
• Rivista di moda con personale creazione dei modelli – Autunno/Inverno 1979/80 Teramo 1980.
• “Premio Malatesta” Città di Rimini, 12ma Rassegna Internazionale di Arte: premiata. Rimini 1980.
• Prima mostra personale dal 14 al 24 aprile Teramo 1983.
• Le Salon del Nations a Paris 1984, Centre International d’art contemporain 2/8 novembre 1984 – Parigi 1984.
• Personale di pittura e pastelli dall’8 al 29 maggio, intitolata “Donna Dentro” organizzata dalla Regione Abruzzo presso il Forte Spagnolo – L’Aquila 1994.
• “Il Quadrato di Idea” Mostra personale dal 12 ottobre al 3 novembre – Roma 1995.
• Il Palazzo dei Capitani Mostra personale dal 31 agosto al 14 settembre 1996 – Ascoli Piceno.
• Mostra di Pittura “Martiri & Martiri” dal 5 al 12 maggio 1997 – Chiostro San Giovanni – Teramo.
• Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea – nominativo segnalato dal critico d’arte Paolo Levi, quale artista espositore per l’Italia – dal 6 al 14 dicembre 1997 – Firenze.
• Personale di Arte Sacra Sul tema della Via Crucis con presentazione del libro “Arte come preghiera in pittura e poesia” – dall’8 al 22 gennaio 2000 – Teramo.
• Mostra collettiva organizzata dall’associazione “Arte Teramo” intitolata a Carlo Levi, curata dal prof. Duccio Trombadori – Colonnella (Teramo) 2001.
• Mostra collettiva patrocinato dal comune di Roma - Roma 6/14 luglio 2002 – locali ex mattatoio.
• Mostra dei Presepi a Roma nel Chiostro Rinascimentale della chiesa di Santa Maria in Via Dal 14 dicembre2002 al 12 gennaio 2003 con la partecipazione di alcuni quadri riguardanti i primi tre misteri gaudiosi del Santo Rosario.
• Mostra collettiva “50° Concorso di pittura Città di Pizzo Calabro” – 2002 – Premiata.
• Premiata alla mostra Internazionale Di Arte Contemporanea “Ippolito Caffi” nelle sale del Vittoriano – settembre 2003 – Roma.
• Mostra di Pastelli Sui Misteri del Rosario In occasione del 50° di fondazione dell’AIAP (Associazione Italiana Amici del Presepio) - Domus Pacis – novembre 2003 – Roma.
• I misteri del rosario: mostra di pastelli e dipinti sacri in Roma presso la Chiesa degli Artisti o Basilica di Santa Maria in monte Santo, via del Babuino 198 dall’8 al 23 ottobre 2005.
• “Arte e Sport da Olimpia ai giorni nostri” Ministero dei Beni e delle Attività Culturali –Accademia Internazionale S. Agostino – mostra organizzata dall’Onorevole Mario Pescante, dall’ ing. Fiorello Ardizzon e dal Dott. Ruggero Romeo presso la Sala Zanardelli del complesso del Vittoriano a Roma, dall’11 al 28 gennaio 2006; la mostra è a carattere itinerante con esposizione a Milano, Venezia, Spoleto e Torino.
• “La Via della Croce” mostra di dipinti e disegni presso Chiesa degli Artisti Roma dal 21 febbraio all’8 marzo 2009.